COMUNICATO STAMPA – Bene Cingolani, si apra un dibattito basato sui numeri

Le dichiarazioni del Ministro Cingolani sul nucleare sono pragmatiche e di buon senso. Si apra un dibattito ampio e articolato, ma basato sui numeri e che guardi anche alle criticità della transizione energetica come declinata fino ad oggi.

Il Ministro per la Transizione Ecologica ha, a nostro avviso, doverosamente espresso quale debba essere l’approccio pragmatico e razionale davanti ad un problema per il quale si sta cercando una soluzione: se le evidenze numeriche e fattuali cambiano, se le condizioni al contorno mutano, se le tecnologie si evolvono, non solo è sensato, ma è addirittura doveroso che un decisore politico sia disposto a prendere in considerazione strade nuove e alternative, anche se precedentemente scartate.
Essere disposti a rimettere in discussione i vecchi paradigmi è infatti alla base del progresso della scienza e dell’umanità.
Di contro, parte del mondo ambientalista e i politici che da esso traggono voti preferiscono chiudere gli occhi davanti alla realtà che cambia, rimanendo ostinatamente ancorati alla propria visione del mondo, nonostante le evidenze contrarie. Le numerose reazioni scomposte alle parole del ministro non fanno altro che confermare quanto da egli denunciato come “ambientalismo radical-chic”.
Italia per il Nucleare, rete indipendente e no-profit di Associazioni e individui favorevoli a riconsiderare l’opzione nucleare in Italia, da tempo denuncia un certo ambientalismo anti-tecnologico e anti-umano che propugna, spesso senza rendersene conto, il regresso ad un’epoca dove la speranza di vita era la metà di quella odierna.
Per contro, abbiamo più volte presentato le ampie evidenze scientifiche che dimostrano come il nucleare sia già oggi la tecnologia più sicura disponibile sul pianeta e come la ricerca sul nucleare avanzato, ormai prossimo alla commercializzazione, non solo migliori ulteriormente la sicurezza, ma abbia la potenzialità di ridurre i costi e semplificare la gestione ed il riciclo delle scorie. Un recente sondaggio ha peraltro evidenziato come più di un italiano su due sia possibilista nei confronti dell’adozione di queste nuove tecnologie.
Auspichiamo dunque che le parole di buon senso del ministro Cingolani generino un dibattito più ampio, che non si limiti a scatenare reazioni di retroguardia ideologica da parte dei soliti noti, ma coinvolga anche quei settori della società che, a ragione, si preoccupano della sostenibilità della transizione energetica e della competitività delle nostre imprese, in quanto, fino ad ora, la strategia di puntare esclusivamente sulle rinnovabili ha causato una stagnazione delle emissioni climalteranti e l’aumento dei costi dell’energia.

Per approfondire:

https://www.iaea.org/topics/small-modular-reactors

https://www.world-nuclear.org/information-library/nuclear-fuel-cycle/nuclear-power-reactors/small-nuclear-power-reactors.aspx

https://www.gen-4.org/gif/jcms/c_59461/generation-iv-systems

https://world-nuclear.org/information-library/nuclear-fuel-cycle/nuclear-power-reactors/generation-iv-nuclear-reactors.aspx

JRC,2021: Technical assessment of nuclear energy with respect to the ‘do no significant harm’ criteria of Regulation (EU) 2020/852 (‘Taxonomy Regulation’)

UNECE, 2021: International climate objectives will not be met if nuclear power is excluded, according to UNECE report

IEA, 2020: Net zero by 2050
IPCC, 2018: Summary for Policymakers. In: Global Warming of 1.5°C. An IPCC Special Report on the impacts of global warming of 1.5°C above pre-industrial levels and related global greenhouse gas emission pathways, in the context of strengthening the global response to the threat of climate change, sustainable development, and efforts to eradicate poverty.

Una opinione su "COMUNICATO STAMPA – Bene Cingolani, si apra un dibattito basato sui numeri"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: