di Fulvio Buzzi In questi giorni girano spesso sui social delle immagini come quella riportata qua sotto, dove si vede che il prezzo dell’energia elettrica in Francia è più alto del resto d’Europa. Generalmente i commenti sono del tipo: “Ditelo a XYZ (personaggi politici) che vogliono il nucleare in Italia!”, o cose del genere. FacciamoContinua a leggere “Prezzi dell’energia: facciamo chiarezza”
Archivi dell'autore:italianucleare
Lettera agli europarlamentari per il nucleare in Tassonomia Europea
Oggi abbiamo inviato a tutti gli Europarlamentari italiani una lettera – condivisa anche con tutti i principali organi di stampa – con la richiesta che l’Italia si esprima per l’inserimento dell’energia nucleare nella Tassonomia Europea della Finanza Sostenibile, alla votazione in programma nei prossimi giorni a Strasburgo. Qui di seguito il testo. Onorevole Deputato, l’UnioneContinua a leggere “Lettera agli europarlamentari per il nucleare in Tassonomia Europea”
Festival dell’Ambientalismo Scientifico
Oggi è il gran giorno: inizia ufficialmente la prima edizione del Festival dell’Ambientalismo Scientifico!In questo festival parleremo di tematiche molto diverse, dai temi prettamente energetici che spazieranno dall’energia nucleare alle sfide della transizione ecologica, alle opportunità tecnologiche che possono derivare proprio dal nemico pubblico numero 1: la CO2.Tra gli incontri, dedicheremo ampio spazio anche alContinua a leggere “Festival dell’Ambientalismo Scientifico”
Sciopero per il clima del 25 marzo: nelle piazze italiane c’è anche l’energia nucleare!
Numerosi attivisti pro-nucleare, riuniti sotto l’insegna del think tank Italia per il Nucleare, hanno partecipato alle manifestazioni promosse dai gruppi di Fridays for Future. Proponiamo la galleria fotografica che testimonia la nostra presenza nelle città di Bologna, Milano, Torino e Trieste. A questo link, un’editoriale sull’iniziativa.
Situazione in Ucraina: facciamo chiarezza
COMUNICATO STAMPA Roma, 10 Marzo 2022 – Come associazioni, enti, singoli cittadini impegnati quotidianamente nella divulgazione delle tematiche legate all’utilizzo pacifico delle tecnologie nucleari, divulghiamo questo comunicato stampa congiunto sull’attuale situazione ucraina. Riteniamo opportuno, in questi tempi incerti e in cui le notizie si rincorrono molto velocemente su tutti i mezzi di informazione, chiarire alcuniContinua a leggere “Situazione in Ucraina: facciamo chiarezza”
Possiamo fare a meno del gas russo?
di Fulvio Buzzi Quello che si stanno chiedendo tutti gli italiani in questi giorni è proprio questo: abbiamo bisogno della Russia per soddisfare la nostra richiesta di energia o possiamo farne a meno? Per rispondere a questa domanda, occorre distinguere tra le cose che possono essere fatte nel breve periodo (meno di un anno) eContinua a leggere “Possiamo fare a meno del gas russo?”
C’è del nucleare nel futuro?
di Guglielmo Lomonaco* Condividiamo un articolo comparso sul Magazine dell’Università di Genova, UniGE.life. Alla luce dell’attuale dibattito sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica nell’Unione Europea, ha ancora senso parlare di tale risorsa come una potenziale prospettiva futura o stiamo solo descrivendo il crepuscolo di una parentesi tecnologica del secolo scorso?Molte persone sono convinte cheContinua a leggere “C’è del nucleare nel futuro?”
Il giornalismo all’italiana colpisce ancora
di Luca Romano Ieri pomeriggio la notizia della bocciatura dell’inclusione di gas e nucleare nella tassonomia europea da parte degli “scienziati della commissione” è stata rilanciata da TUTTE le maggiori testate giornalistiche italiane. Dai periodici più diffusi (Repubblica, Fatto Quotidiano, Corriere della Sera) alle agenzie di stampa (ANSA) fino ai quotidiani più di nicchia (Domani,Continua a leggere “Il giornalismo all’italiana colpisce ancora”
Morire di freddo perché l’energia costa troppo
di Fulvio Buzzi Il Giappone oggi sta facendo ripartire tutte le sue centrali nucleari, ma dopo l’incidente di Fukushima, i politici, assecondando l’onda emotiva, decisero di spegnere tutti i reattori. Nel 2011 il nucleare soddisfaceva il 30% della richiesta di energia elettrica del Paese e il Giappone era il terzo produttore di energia nucleare dopoContinua a leggere “Morire di freddo perché l’energia costa troppo”
L’appello per il nucleare supera le diecimila sottoscrizioni!
In queste settimane le pressioni politiche per impedire che il nucleare venga inserito nella Tassonomia Europea della Finanza Sostenibile si sono particolarmente accentuate. Nella quasi totalità di questi interventi – com’era prevedibile – si tende a distorcere la realtà dei fatti, in particolare evitando di menzionare il fatto che questa eventuale decisione, al tavolo dellaContinua a leggere “L’appello per il nucleare supera le diecimila sottoscrizioni!”